­
sfondo
logo anmi blu

Raduno nazionale storia e luoghi

Il Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia ha luogo, di massima, ogni tre o quattro anni in una città scelta dal CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE (Art. 51 dello Statuto), secondo un criterio di alternanza tra Nord, Centro, Sud e Isole. Nella scelta il C.D.N. tiene nel dovuto conto le opinioni eventualmente espresse dai Presidenti di Gruppo.

L’organizzazione del Raduno fa capo alla Presidenza Nazionale per la parte generale e amministrativa. La parte operativa di dettaglio, in particolare sotto l’aspetto logistico, compete invece al Gruppo della città prescelta per il Raduno, che assolve all’incombenza a mezzo di un “COMITATO ORGANIZZATORE DEL RADUNO” appositamente costituito (Art. 51 del Regolamento).

Nell’aprile del 1987 la Presidenza Nazionale indisse un sondaggio per conoscere le preferenze dei Gruppi circa l’epoca in cui effettuare il Raduno Nazionale (autunno – come fatto fino ad allora – o primavera).

Su 461 Gruppi risposero in termini espliciti 169 Gruppi, di cui 88 (per 13.125 Soci) favorevoli a farlo in primavera, 81 Gruppi (per 13.750 Soci) favorevoli all’autunno e 7 Gruppi (per 1.100 Soci) indifferenti.

In pratica il sondaggio non dette una risposta significativa, essendo le preferenze divise quasi a metà. Interpretando salomonicamente il risultato ne scaturì l’indicazione a tenere il Raduno Nazionale una volta in primavera ed una volta in autunno. Questo principio di alternanza primavera-autunno fu approvato all’unanimità dal C.D.N. .

Galleria dei Manifesti dei Raduni

I Raduni sinora effettuati sono i seguenti:

1°      MERANO  2  Maggio 1954
2°      NAPOLI  6  Novembre 1955
3°      TRIESTE  13  Luglio  1958
4°      TORINO  16  Ottobre 1961
5°      MILANO  10  Settembre 1967
6°      FIRENZE  13  Settembre 1970
7°      BARI  10  Giugno 1973
8°      BOLOGNA  2  Ottobre 1977
9°      ROMA   5  Ottobre 1980
10°    PALERMO  9  Ottobre 1983
11°    VICENZA  28  Settembre 1986
12°    ANCONA  30  Aprile 1989
13°    GENOVA  27  Settembre 1992
14°    LECCE  12   Maggio 1996
15°    RIMINI  17   Settembre 2000
16°    VERONA  16   Maggio   2004
17°    REGGIO CALABRIA  28   Settembre 2008
18°    GAETA   25  Settembre 2011
19°    RAVENNA 10 Maggio 2015
20°   SALERNO 28/29 Settembre 2019

Fonte: marinaiditalia.com

Almanacco degli eventi e ricorrenze della Marina Militare Italiana.

Gennaio
  1 – Atto costitutivo della “Società Militari Congedati della Regia Marina” – antesignana dell’A.N.M.I. (1896)
  1 – Ricostituzione operativa del Reggimento San Marco (1944)
  1 – Entra in vigore la Costituzione Italiana (1948)
  4 – Prime prove di decollo ed appontaggio di un autogiro tipo “La Cierva C30” a bordo dell’Incrociatore pesante Fiume (1935)
  7 – Nasce la Bandiera Italiana – 1° Tricolore (1797)
10 – Il Ministro Camillo Benso Conte di Cavour istituisce il Ministero della Marina (1861)
15 – Ricostituzione del Comando in Capo della Squadra Navale (1952)
18 – Intervento della Marina in aiuto dei terremotati del Belice (1968)
19 – Istituzione della Scuola Navale di Guerra (1908)
27 – Festa della Giustizia Militare – Giorno della Memoria
29 – Fondazione del Corpo Militare del Sovrano Militare Ordine di Malta
31 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave C.te Cigala Fulgosi da parte dei Gruppi di Frascati e Piacenza (2004)
31 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave C.te Bettica da parte dei Gruppi di Asti e Chivasso (2004)
31 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave C.te Borsini da parte del Gruppo di Cagliari (2004)
31 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave C.te Foscari da parte del Gruppo di Taranto (2004)

Febbraio

  1 – La Marina è autorizzata ad adottare propri aerei imbarcati (1989) – Legge n 36
  5 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Maestrale da parte del Gruppo di Firenze (1983)
  6 – La Marina interviene in soccorso della popolazione anconetana, colpita dal terremoto (1972)
  7 – Anniversario della Costituzione dei Corazzieri
  9 – Rientro in Italia delle Navi da Battaglia Italia e Vittorio Veneto internate ai Laghi Amari, nel Canale di Suez, dall’Ottobre 1943 (1947)
10 – Beffa di Buccari (1918) – Mas 94, 95, 96 di Costanzo Ciano e Gabriele D’Annunzio
11 – Atto costitutivo della “Unione Marinara Italiana” – antesignana dell’A.N.M.I. (1912)
14 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Lupo da parte del Gruppo di San Vincenzo (1981)
15 – Il “Centro Subacquei ed Incursori Teseo Tesei” assume la denominazione di “Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori Teseo Tesei” (1960)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Scirè da parte dei Gruppi di Pistoia e Pescia (2008)
19 – Partenza del 25° Gruppo Navale (Garibaldi, Scirocco, San Giorgio, San Marco, Stromboli) per disimpegno del Contingente Italiano IBIS dalla Somalia (1994)
21 – Istituzione del Corpo di Commissariato Generale di Marina (1861)
23 – Dalla penna di A. Fogazzaro nasce la “Preghiera Vespertina”, poi battezzata “Preghiera del Marinaio” (1902)

 


Marzo

  1 – Festa del Corpo Tecnico dell’Esercito
  2 – Consegna della Bandiera di Combattimento alla Squadriglia Aliscafi da parte del Gruppo di Brindisi (1985)
  4 – Il Reggimento San Marco riceve, come Bandiera di Combattimento, in temporanea sostituzione di quella nascosta in territorio occupato dal nemico, lo Stendardo del Smg. Toti (1944)
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Albatros da parte del Gruppo di Ivrea (1956)
  8 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Cavezzale da parte del Gruppo di Torino (1959)
  8 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Zeffiro da parte del Gruppo di Viterbo (1986)
  9 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Libeccio da parte del Gruppo di Matera (1983)
11 – Festa del Servizio Assistenza Spirituale
12 – Varo, a Monfalcone, del Smg. “Enrico Toti”, prima unità subacquea costruita in Italia nel dopoguerra (1967)
12 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Orione da parte dei Gruppi di Colorno e Vallecrosia (2005)
12 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sirio da parte dei Gruppi di Savona e Sori (2005)
13 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. N. Sauro da parte del Gruppo di Fasano (1982)
17 – Nasce la Regia Marina (1861)
17 – Conferimento del nome “San Marco” al Reggimento “Marina” (1919)
22 – 2^ Battaglia della Sirte (1942) – Perdita dei CC TT Scirocco e Lanciere
22 – Promulgazione della Legge Navale, in esito al Libro Bianco della MMI (1975) – Amm. De Giorgi
23 – Trasformazione della “Associazione d’Arma Gruppi Marinai d’Italia” in “Associazione Nazionale Marinai d’Italia” (1954)
23 – Anniversario della costituzione dell’A.N.M.I. (1954)
24 – Festa del Patrono dell’Arma delle Trasmissioni
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vesuvio da parte del Gruppo di Siracusa (1979)
26 – Forzamento con i barchini della Baia di Suda a Creta (1941) – Faggioni, Cabrini, Tedeschi,  De Vito, Beccati, Barberi – Anniversario della costituzione dell’Istituto del Nastro Azzurro
27 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Chimera da parte del Gruppo di Porto San Giorgio (1993)
28 – Anniversario della Costituzione dell’Aeronautica Militare
28 – 1a circumnavigazione italiana del globo (1868) – Corvetta “Magenta ” Comandante: CF Arminjon
28 – Battaglia di Capo Matapan (1941)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Perseo da parte del Gruppo di Sestri Levante (1981)
29 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sagittario da parte del Gruppo di Lerici (1980)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Indomito da parte del Gruppo di Milano (1958)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Impetuoso da parte del Gruppo di Trieste (1958)

 


Aprile

  1 – Istituzione della Marina Militare Italiana, del Corpo del Genio Navale e del Corpo Sanitario Militare Marittimo (1861)
  1 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Rizzo da parte del Gruppo di Messina (1962)
  2 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Delemare Forte dei Marmi da parte del Gruppo di Forte dei Marmi (1994)
  3 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sibilla da parte del Gruppo di Lovere (1993)
  4 – Atto Costitutivo (Trattato) del Patto Atlantico-NATO (1949)
  4 – Conclusione della missione Libano Due (1984)
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Magnaghi da parte del Gruppo di Imperia (1976)
  8 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vedetta da parte del Gruppo di Palazzolo Sull’Oglio (1999)
  9 – I Battaglioni Bafile e Grado (Rgt. San Marco) entrano in linea nella Guerra di Liberazione (1944)
  9 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. G. Marconi da parte del Gruppo di Castellanza (1983)
11 – Assegnazione della M.O.V.M. alla Bandiera della Marina Mercantile (1951)
15 – La Marina Sarda adotta il Tricolore con lo “Scudo Sabaudo” (1848)
18 – Festa dei Granatieri di Sardegna
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Bafile da parte del Gruppo di Vasto (1971)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sapri da parte del Gruppo di Trani (1986)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Rimini da parte del Gruppo di Rimini (1997)
20 – Cina: Rivolta dei Boxers (1900)
20 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Libra da parte del Gruppo di Vasto (1991)
20 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Spica da parte del Gruppo di Molfetta (1991)
23 – San Giorgio, Patrono dell’ Arma di Cavalleria
24 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Orsa da parte del Gruppo di Casalmaggiore (1982)
24 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sentinella da parte del Gruppo di Riccione (1999)
25 – Anniversario della Liberazione – San Marco Evangelista, Patrono dei Lagunari
25 – Costituzione del Gruppo degli Arditi Incursori (1952), Comandante: CC Aldo Massarini
29 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Airone da parte del Gruppo di Pinerolo (1956)
29 – Santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia, d’Europa e delle Infermiere della Croce Rossa
30 – Anniversario della Carica di Pastrengo (1848)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Grosso da parte del Gruppo di Torino (1967)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Prini da parte del Gruppo di Roma (1991)

Maggio

  1 – Istituzione a La Spezia della Commissione Permanente per gli Esperimenti del Materiale di Guerra (1888)
  2 – Istituzione della Scuola di Artiglieria Navale, con prima sede a bordo del Vascello Re Galantuomo (1869)
  2 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Intrepido da parte del Gruppo di Savona (1965)
  4 – Anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano
  6 – Concesse le Bandiere di Guerra ai Reggimenti “San Marco” e “Carlotto” (2000)
  6 – Festa delle Guardie Svizzere Pontificie
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave San Marco da parte del Gruppo di Castelfranco Veneto (1989)
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Mimbelli da parte dei Gruppi di La Spezia, Livorno e Edmonton (1995)
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Numana da parte del Gruppo di Numana (1995)
  7 – Intervento della Marina in aiuto dei terremotati del Friuli Venezia Giulia (1976)
  8 – Festa della Polizia di Stato – Giornata mondiale della Croce Rossa
  8 – Assalto di Gibilterra (1943) – Notari, Lazzari, Tadini, Mattera, Cella, Montalenti
  8 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vega da parte del Gruppo di Varazze (1992)
  9 – Ultimo ammaina Bandiera del Battaglione San Marco in Africa, a Biserta (1943)
10 – Festa dell’Aviazione leggera dell’Esercito
12 – Anniversario della costituzione della Polizia di Stato
12 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Morosini da parte del Gruppo di Gallipoli (1968)
14 – Il Smg. “Ambra” attacca Alessandria (1942)-TV Mario Arillo,  Magello, Morbelli, Feltrinelli, Favale, Spaccarelli, Memoli
14 – Forzamento di Pola con barchino “Grillo”(1918) – Pellegrini, Milani, Angelino, Corrias
15 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Raggruppamento Subacquei ed Incursori Teseo Tesei da parte del Gruppo di Portoferraio (1960)
15 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Compamare Savona da parte del Gruppo di Savona (1993)
16 – Istituzione della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate (1952)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Larice da parte del Gruppo di Portoferraio (1963)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Maricentro Taranto da parte del Gruppo di Taranto (1980)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Crotone da parte del Gruppo di Crotone (1995)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Reggimento “Marina” a Venezia (1918)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Quercia da parte del Gruppo di Caltanissetta (1961)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Acacia da parte del Gruppo di Caltanissetta (1961)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Cedro da parte del Gruppo di Caltanissetta (1961)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Ciliegio da parte del Gruppo di Caltanissetta (1961)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Grecale da parte del Gruppo di Caltanissetta (1983)
22 – Festa dell’Arma Trasporti e Materiali
22 – Azione dei CC TT “Lupo” e “Sagittario” (1941) – CC Francesco Mimbelli e TV Giuseppe Cigala Fulgosi
23 – Affondamento del Smg. “Da Vinci” (1943) – CC Gianfranco Gazzana Priaroggia, 117.000tonnellate di naviglio nemico affondato
24 – Festa dell’Arma di Fanteria
24 – Giornata del Decorato
24 – Azione del CT Zeffiro contro Porto Buso ed inizio ostilità contro l’Impero Austro-Ungarico (1915) – CC Arturo Ciano
24 – Perdita del Smg. “Tazzoli” (1943) – 97.000 tonnellate di naviglio nemico affondato
26 – 2° tentativo dello “Scirè” a Gibilterra (1941) – Marceglia, Catalano, Visintini, Giannoni, Magro, Vesco
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Margottini da parte del Gruppo di Reggio Calabria (1963)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Pelosi da parte del Gruppo di Messina (1990)
27 – Festa della Polizia di Stato
29 – Partenza da Livorno della Nave a vela Orsa Maggiore per il periplo del mondo (1996)
29 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Anteo da parte del Gruppo di S. Benedetto del Tronto (1982)
30 – Festa dei Granatieri di Sardegna

Giugno

  1 – Festa dell’Arma delle Trasmissioni
  2 – Anniversario della Proclamazione della Repubblica
  2 – Partenza dalla Norvegia della spedizione artica del Duca degli Abruzzi (1889)
  2 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Tazzoli da parte del Gruppo di Mantova (1955)
  4 – Festa del Corpo di Sanità Militare
  4 – Varo dell’Incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi, prima Unità “tutto ponte” costruita dal dopoguerra
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Danaide da parte del Gruppo di Vimercate (1988)
  5 – Festa dell’Arma dei Carabinieri
  6 – Festa degli Alpini
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Cinque da parte dei Gruppi di Crema e Sarzana (1971)
  7 – Affondamento a Durazzo del piroscafo austriaco “Lokrum” (1916) – Mas di Pagano di Melito e Berardinelli
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Stromboli da parte del Gruppo di Palermo (1978)
10 – Festa della Marina Militare – Azione di Premuda (1918) – Mas 15 21 di Rizzo e Aonzo
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Garibaldi da parte del Gruppo di Roma (1964)
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Agave da parte del Gruppo di Asti (1964)
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Faggio da parte del Gruppo di Varallo Sesia (1964)
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Pino da parte del Gruppo di Desenzano (1964)
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Cavour da parte della Città di Torino e dei Gruppi del Piemonte Occ. e Valle d’Aosta (2009)
11 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave De Cristofaro da parte del Gruppo di Napoli (1967)
11 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Cappellini da parte dei Gruppi di Firenze e Livorno (1967)
12 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Torricelli da parte del Gruppo di Bari (1960)
13 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Maricentro La Spezia da parte del Gruppo di Parma (1992)
15 – Festa dell’Arma di Artiglieria
15 – Festa del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
15 – Battaglia di Pantelleria (operazione di “Mezzo Giugno”) (1942) – Amm. Da Zara al comando della VII Divisione Navale
15 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Platano da parte del Gruppo di Sanremo (1969)
16 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Salmone da parte del Gruppo di Catania (1957)
18 – Festa dei Bersaglieri
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Mogano da parte del Gruppo di Ravenna (1964)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Folgore da parte del Gruppo di Bari (1966)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Lampo da parte del Gruppo di Bari (1966)
21 – Festa della Guardia di Finanza
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Bambù da parte del Gruppo di Barletta (1970)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Quarto da parte del Gruppo di Bari (1960)
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Bagnolini da parte del Gruppo di Verbania (1969)
23 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Aliseo da parte del Gruppo di Riva del Garda (1984)
23 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Staffetta da parte dei Gruppi di Acireale e Pavia (2006)
24 – Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni
24 – Festa del Sovrano Militare Ordine di Malta
24 – La Regia Marina assume la nuova denominazione di Marina Militare (1946)
25 – Festa dei Lagunari
25 – Siluramento a Durazzo del piroscafo austriaco “Serajevo” (1916) – Mas di Pagano di Melito e Berardinelli
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Alcione da parte del Gruppo di Amalfi (1956)
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Todaro da parte del Gruppo di Messina (1967)
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Noce da parte del Gruppo di Cremona (1967)
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Mariguerra Livorno da parte del Gruppo di Livorno (1993)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Fecia di Cossato da parte del Gruppo di Biella (1982)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Termoli da parte del Gruppo di Termoli (1994)
27 – Festa dei Veterinari del Corpo Sanitario
27 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Milazzo da parte del Gruppo di Milazzo (1987)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Uno da parte del Gruppo di Catania (1970)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Due da parte del Gruppo di Acireale (1970)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupaer da parte del Gruppo di Andria (1996)
30 – Festa del Corpo di Polizia Penitenziaria
30 – Impresa di Alessandretta (1943) – Ten. Luigi Ferraro
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Bergamini da parte del Gruppo di Modena (1963)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Ardito da parte dell’A.N.M.I. e L.N.I. (1975)

Luglio

  1 – Festa della Difesa N.B.C. e Servizio Tecnico Chimico
  2 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Piomarta da parte del Gruppo di Augusta (1978)
  3 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Impavido da parte del Gruppo di Ancona (1965)
  4 – Partenza dell’ 8° Gruppo Navale (V. Veneto, A. Doria, Stromboli) per missione di soccorso ai boat-people vietnamiti (1979)
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Espero da parte del Gruppo di Legnano (1985)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vischio da parte del Gruppo di Sestri Levante (1957)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. R. Romei da parte del Gruppo di Numana (1980)
  8 – Istituzione del Corpo delle Armi Navali (1926)
  9 – Battaglia di Punta Stilo (1940) – Primo scontro tra navi da battaglia italiane (G. Cesare e Cavour) ed inglesi (Warspite, Royal Sovereign e Malaya) della Seconda Guerra Mondiale
  9 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Saetta da parte del Gruppo di Amalfi (1967)
10 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Alghero da parte del Gruppo di Alghero (1994)
11 – Anniversario dell’istituzione della Polizia di Stato
11 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Fenice da parte del Gruppo di Iglesias (1992)
12 – Partenza del 27° Gruppo Navale (Durand de la Penne, Bersagliere) per il periplo del mondo (1996)
12 – San Giovanni Gualberto, Patrono del Corpo Forestale
12 – Anniversario dell’istituzione dell’Arma dei Carabinieri
14 – Azione degli “Uomini Gamma” contro Gibilterra (1942) – Straulino, Baucer, Da Valle, Lucchetti, Feroldi, Giari, Di Lorenzo, Schiavoni, Bianchini, Boscolo, Lugano, Bucovaz
16 – Consegna della Bandiera di Combattimento alla 42^ Sq. M/S da parte del Gruppo di Monopoli  (1967)
18 – Impresa dei Dardanelli  (1912)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sandalo da parte del Gruppo di Porto Potenza Picena (1959)
19 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Rovere da parte del Gruppo di Falconara (1959)
20 – Battaglia di Lissa (1866)
20 – Istituzione e Festa del Corpo delle Capitanerie di Porto (1865)
20 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Palma da parte del Gruppo di Macerata (1969)
25 – Varo della Corazzata Vittorio Veneto (1937)
26 – Assalto di Malta (1941) – Moccagatta, Falcomatà, Giobbe, Tesei, Pedretti, Bosio, Frassetto, Carabelli
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Crisalide da parte del Gruppo di Napoli (1955)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Betulla da parte del Gruppo di S. Benedetto del Tronto (1959)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Frassino da parte del Gruppo di Ascoli Piceno (1959)
27 – San Cristoforo, Patrono dell’Arma Trasporti e Materiali
28 – Il Capitano G.N. Alessandro Guidoni esegue, primo nel mondo, esperimenti di lancio di un simulacro di siluro dall’idrovolante tipo Pateras – Pescara da lui stesso pilotato (1914)
31 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sterope da parte del Gruppo di Mestre (1966)

Agosto

  1 – Costituzione del 1° Gruppo elicotteri della MMI (Grupelicot Uno) ad Augusta (1956)
  1 – Partenza del 20° Gruppo Navale per la missione “Golfo Due” (1990)
  4 – Perdita del Smg. Scirè nella tentata azione dei Gamma contro il Porto di Aifa (1942)
  8 – Il distintivo del “Nastro Azzurro” è assegnato al transatlantico italiano Rex (1933)
10 – San Lorenzo, Patrono del Corpo Amministrazione dell’Esercito
10 – Affondamento del Smg.”Sciré” (1942) nella tentata azione dei “Gamma” contro il Porto di Haifa (Israele)
10 – Battaglia di “Mezzo Agosto” (1942)
18 – Forzamento dei Dardanelli da parte di 5 torpediniere italiane (1912) – CV Millo
20 – Suicidio a Napoli del CF Carlo Fecia di Cossato (1944)
23 – Consegna di due Harier TAV – 8B biposto per l’addestramento a bordo della Portaeromobili Giuseppe Garibaldi (Norfolk 1991)
25 – Istituzione della Scuola di Aviazione Marina a Venezia (1913)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Gaggia da parte del Gruppo di Sanremo (1956)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento alla 49^ Sq. M/C da parte del Gruppo di Schio (1964)

Settembre

  1 – Partenza dell’Incr. “Montecuccoli” al comando del CV Birindelli (M.O.V.M.) per la 1^ circumnavigazione post-bellica del globo (1956)
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Castagno da parte del Gruppo di Legnano (1966)
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Grado da parte del Gruppo di Grado (1977)
  4 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Caorle da parte del Gruppo di Caorle (1977)
  6 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Trifoglio da parte del Gruppo di Sassari (1964)
  7 – Decreto dittatoriale di Garibaldi per il passaggio delle Navi della Marina delle Due Sicilie a quella Sarda (1860)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Driade da parte del Gruppo di Arezzo (1991)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Chioggia da parte del Gruppo di Chioggia (1996)
  8 – Madonna del Cammino, Patrona del Corpo dei Bersaglieri
  8 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sgombro da parte del Gruppo di Bari (1957)
  9 – Giornata della memoria dei Marinai scomparsi in mare
  9 – Affondamento della corazzata “Roma” (1943) – Amm. Bergamini
11 – Auto-affondamento delle torpediniere “Impetuoso” e “Pegaso” al largo di Maiorca (1943) – CC Giuseppe Cigala Fulgosi
12 – Viene conferito sul campo al STV CALDERARA il Brevetto n. 1 di “Pilota Aviatore Italiano” (1909)
12 – San Basilide – Patrono del Corpo della Polizia Penitenziaria
13 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Ebano da parte del Gruppo di Teramo (1964)
15 – Partenza del 18° Gruppo Navale (Grecale, Scirocco, Perseo, Vesuvio, Anteo, Milazzo e Vieste) (1987)
20 – Forzamento di Gibilterra (1941) – Visintini, Catalano, Giannoni, Magro, Vesco, Zozzoli
21 – San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Mocenigo da parte del Gruppo di Monfalcone (1969)
21 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Longobardo da parte del Gruppo di Monfalcone (1996)
22 – San Maurizio, Patrono degli Alpini e delle Truppe da montagna
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Ontano da parte del Gruppo di Palazzolo Sull’Oglio (1968)
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Pioppo da parte del Gruppo di Galliate (1968)
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Duilio da parte della Città di Roma e dei Gruppi del Lazio (2011)
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Maricentadd Taranto da parte del Gruppo di Taranto (1993)
27 – Schieramento del Battaglione San Marco a Beirut nell’ambito della missione Libano Due (1982)
27 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vedetta da parte del Gruppo di Gorizia (1964)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Olmo da parte del Gruppo di Matera (1969)
29 – San Michele Arcangelo, Patrono dei Paracadutisti e della Polizia di Stato
29 – San Gabriele Arcangelo, Patrono dell’ Arma delle Trasmissioni
29 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Aquila da parte del Gruppo di Bari (1963)
29 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Timo da parte del Gruppo di Velletri (1963)
30 – Festa del Corpo di Commissariato Militare
30 – Re Vittorio Emanuele III attribuisce all’Aviazione Marittima la denominazione di “Forza Aerea della Regia Marina”, concedendole l’uso della Bandiera di guerra (1920)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sentinella da parte del Gruppo di Legnago (1956)
30 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Sfinge da parte del Gruppo di Lanciano (1989)

Ottobre

  1 – Festa dei Carristi
  2 – Istituzione del Collegio Navale “Francesco Morosini” (1961)
  3 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Garibaldi da parte delle Presidenze A.N.M.I. e L.N.I. (1987)
  4 – San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia
  5 – Sbarco a Tripoli (ed occupazione) del Corpo da sbarco della Marina (1911) – CV Cagni
  5 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Squalo da parte del Gruppo di Merano (1958)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Elettra da parte dei Gruppi di Terracina e Siena (2005)
  8 – La Bandiera della Forza Aerea della Regia Marina viene insignita di M.A.V.M. (1920)
  9 – Fedsta del Corpo Tecnico dell’Esercito
  9 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Gaeta da parte del Gruppo di Gaeta (1993)
11 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Urania da parte del Gruppo di Acqui Terme (1987)
12 – Scontro navale notturno nel Canale di Sicilia (1940) – Marina Militare.OO.V.M. Banfi, Del Greco, Margottini, Ruta
12 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Durand de la Penne da parte dei Gruppi di Genova e Como (1995)
13 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Euro da parte del Gruppo di Terni (1984)
13 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Doria da parte della Città di Genova e dei Gruppi della Liguria (2010)
14 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. Todaro da parte dei Gruppi di Chioggia e Messina (2009)
15 – Festa degli Alpini
15 – Festa del Corpo Forestale dello Stato
15 – Il Smg. “Cappellini” affonda il “Kabalo” (1940) – TV Salvatore Todaro
16 – Affondamento del CT “Nullo” (1940) – CCBorsini e Sc. Ciaravolo
16 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Bergamini da parte della città di San Felice sul Panaro e dei Gruppi dell’Emilia Romagna (2013)
18 – Trasformazione della “Unione Marinara Italiana” in “Associazione d’Arma Gruppi Marinai d’Italia” – antesignana dell’A.N.M.I. (1934)
19 – Prime missioni navali della Marina Militare nella Guerra di Liberazione (1943)
21 – Festa dei Paracadutisti
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Minerva da parte del Gruppo di Mestre (1988)
22 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave San Giorgio da parte del Gruppo di Napoli (1988)
23 – Festa dei Paracadutisti e delle Aviotruppe – San Giovanni da Capestrano, Patrono dei Cappellani Militari
23 – Un elicottero Bell-47 apponta, per la prima volta, sulla Fregata Rizzo (1961)
24 – Un velivolo Sea Harrier inglese effettua le prime prove di appontaggio e decollo verticale di un velivolo ad ala fissa sull’Incr. Andrea Doria a La Spezia (1967)
25 – Festa dei Lagunari
25 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Vieste da parte del Gruppo di Vieste (1986)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave San Giusto da parte del Gruppo di Trieste (1994)
26 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Viareggio da parte del Gruppo di Viareggio (1996)
27 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Scirocco da parte del Gruppo di Bergamo (1984)
30 – Festa dell’Arma di Cavalleria
30 – Il Smg. “Sciré” tenta il forzamento di Gibilterra (1940) – I° tentativo: CC Junio Valerio Borghese, Birindelli
31 – Affondamento della “Viribus Unitis” a Pola (1918) – Rossetti e Paolucci

Novembre

  4 – Anniversario della Vittoria – Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate
  5 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Aretusa da parte dei Gruppi di Bacoli e Ravenna (2002)
  5 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Galatea da parte del Gruppo di Novi Ligure (2002)
  6 – Inaugurazione dell’Accademia Navale a Livorno (1881)
  6 – Varo del Smg. tipo U212A Salvatore Todaro (2003)
  7 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Esploratore da parte del Gruppo di Isola di Capri (1998)
9 – Istituzione della nuova bandiera della Marina: sul colore bianco, inserimento dello scudo sannitico con gli stemmi delle 4 Repubbliche Marinare, sormontato dalla corona civica rostrata (1947) – Decreto Leg.vo n. 1305
11 – San Martino, Patrono dell’Arma di Fanteria
12 – Giornata della memoria dei Marinai scomparsi in mare (istituita con L. 31.07.2002, n. 186)
13 – Festa dei Distretti Militari, ora Centri Documentali
16 – Beata Vergine Maria della Divina Provvidenza, Patrona del Corpo di Commissariato
17 – Festa del Reggimento San Marco (in commemorazione dei combattimenti in difesa di Venezia del 1917)
18 – Partenza del Gruppo Navale Italiano (Garibaldi, Etna, Zefiro e Aviere) per la missione Enduring Freedom (2001)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Farfalla da parte del Gruppo di Ortona (1956)
18 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Quattro da parte del Gruppo di Avellino (1989)
19 – Assegnazione della M.O.V.M. alla Bandiera delle Forze Navali (1949)
19 – Festa del Corpo di Amministrazione e Commissariato Militare
21 – Santa Maria Virgo Fidelis, Patrona dell’ Arma dei Carabinieri
26 – Conferimento della M.O.V.M. alla Bandiera del Corpo delle Forze da Sbarco della R. Marina per l’ardire e l’eroismo dimostrato nelle varie azioni compiute nel mese di ottobre 1911 per l’occupazione della Cirenaica e Tripolitania
27 – Scontro di Capo Teulada (1940)
27 – Consegna della Bandiera di Combattimento al Smg. L. Da Vinci da parte del Gruppo di Catania (1982)
28 – Impiccagione di Carmelo Borg Pisani (1942)
28 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Etna da parte dei Gruppi di Catania e San Cataldo (1998)
30 – Viene adottata la Bandiera Navale italiana per la Marina Militare e per la Marina Mercantile (1947)

Dicembre

  1 – Festa del Corpo Forestale dello Stato
  4 – Santa Barbara, Patrona della Marina Militare, degli Artiglieri, del Genio e del Corpo VV.FF.
  8 – Attacco a Gibilterra (1942) – Visintini, Magro, Manisco
  9 – Forzamento del porto di Trieste e affondamento della “Wien” (1917) – Mas di Rizzo e Mas 13 di Ferrarini
  9 – Anniversario della Costituzione dell’UNUCI (1926)
10 – Beata Maria Vergine di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare e dell’Aviazione leggera dell’Esercito
10 – Assegnazione al 2° Gruppo Elicotteri (Maristaeli Catania) del primo elicottero Agusta-Bell AB-212/ASW siglato 7-04 (1981)
12 – Forzamento della rada di Algeri (1942) da parte di “S.L.C.” e “Gamma” trasportati dal Smg. “Ambra” – TV Mario Arillo
13 – Battaglia di Capo Bon (1941)
13 – Muore il CC Salvatore Todaro (1942)
14 – Festa del Corpo d’Amministrazione dell’Esercito
14 – Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Lerici da parte del Gruppo di Lerici (1985)
16 – Consegna della Fregata Luigi Rizzo, prima Unità dotata di ponte di volo ed aviorimessa per elicottero (1961)
17 – l^ Battaglia della Sirte (1941)
18 – Varo del Smg. tipo U212A Scirè (2003)
19 – Forzamento di Alessandria d’Egitto da parte del Smg. “Sciré” e affondamento delle corazzate “Queen Elizabeth” e “Valiant” e della petroliera “Sagona” (1941) – Comandante Sciré: CF Junio Valerio Borghese; Comandante della missione: Durand de la Penne; operatori: Bianchi, Marceglia, Marino, Martellotta, Schergat
22 – Varo dell’Incrociatore lanciamissili Caio Duilio, primo costruito in Italia dal termine dell’ultimo conflitto mondiale (1962)
23 – Istituzione del Corpo di Commissariato Militare Marittimo (1876)
26 – Istituzione a Genova dell’Ufficio Idrografico della Regia Marina, precedentemente Ufficio Centrale Scientifico con sede a Livorno (1872)
31 – Istituzione dell’Ufficio Centrale di Sanità Militare Marittima (1876)

Marinai d’Italia

Attestato di benemerenza per l’intensa e qualificata attività finalizzata alla realizzazione degli scopi che l’Associazione si propone, promossa e svolta nell’anno 2016.

lettera

Gli Attestati di Benemerenza sono concessi ai Gruppi (nella figura dei loro Presidenti e Consigli Direttivi) ed ai singoli Soci dalla Presidenza Nazionale, di propria iniziativa o su proposta dei Consiglieri Nazionali, dei Delegati Regionali e dei Consigli Direttivi dei Gruppi a seconda della tipologia di attestato.
Le proposte, debitamente circostanziate e corredate da una sintetica motivazione, devono essere inoltrate alla Presidenza Nazionale, direttamente se originate dai Consiglieri Nazionali o Delegati Regionali, per il tramite del Delegato Regionale competente per territorio (o per conoscenza, a seconda dei casi) se originate dai Consigli Direttivi dei Gruppi.

Conferimento

Alla consegna dell’attestato agli assegnatari provvederà il Gruppo in maniera appropriata (preferibilmente in occasione delle celebrazioni delle ricorrenze del 10 giugno – Festa della Marina – e del 4 dicembre – Santa Barbara – per conferire maggior significato e prestigio al rilascio degli stessi), di concerto con il Consigliere Nazionale o Delegato Regionale nel caso in cui la concessione dell’Attestato sia stata dagli stessi proposta o disposta direttamente dalla Presidenza Nazionale.

È prevista la concessione delle seguenti tipologie di Attestato:

Attestato di Benemerenza/Compiacimento per fedeltà all’Associazione

Ai Soci che risultano iscritti, senza interruzione, da oltre 20 anni per l’Attestato di Benemerenza e da 30/40/50/60 anni per quello di Compiacimento.

Le proposte devono essere inoltrate dai Gruppi, per conoscenza al Delegato Regionale, corredate da apposito verbale di riunione del Consiglio Direttivo.

Attestato di Benemerenza alla memoria

  • Ai Soci deceduti che risultano iscritti, senza interruzione, da oltre 15 anni e che abbiano almeno un familiare iscritto al Gruppo. Le proposte devono essere inoltrate secondo le modalità indicate al precedente punto a), con l’indicazione del nominativo del familiare iscritto al Gruppo a cui verrà consegnato l’attestato;
  • Ai Soci deceduti che si siano particolarmente distinti nel corso degli anni per l’attività svolta
  • A favore dell’Associazione ed ai Soci deceduti nello svolgimento delle attività istituzionali.

Le proposte, inoltrate dai Gruppi, tramite Delegato Regionale (che esprimere il parere sentito il Consigliere Nazionale), corredate da verbale di riunione del Consiglio Direttivo. Il rilascio dell’attestato sarà accompagnato da una medaglia della Presidenza Nazionale.

Attestato di Benemerenza per attività svolta

  • Ai Gruppi che, a giudizio della Presidenza Nazionale, tenuto conto della situazione ambientale in cui operano, si sono distinti nel corso dell’anno per numero di:
  • nuovi Soci tesserati (proselitismo), con particolare riguardo ai Soci Effettivi, in rapporto al numero complessivo dei Soci iscritti al Gruppo;
  • Ai Gruppi che si distinguono nel corso dell’anno per attività intensa e qualificata attività finalizzata alla realizzazione degli scopi che l’Associazione si propone. Le proposte devono essere inoltrate dai Delegati Regionali, con concorde parere dei Consiglieri Nazionali, con la relazione di fine anno, ogni Delegato può proporre un solo Gruppo.
  • Ai Gruppi che hanno preso parte al Raduno Nazionale con la propria Delegazione ed al relativo defilamento con il proprio Vessillo Sociale.
  • Ai Soci ed Autorità o Personalità locali che si sono distinti per essersi prodigati con generosità, disponibilità ed attaccamento in favore del Gruppo e dell’Associazione.
  • Le proposte devono essere inoltrate dai Gruppi, per il tramite del Delegato Regionale (che deve esprimere il parere in merito, sentito il Consigliere Nazionale), corredate da apposito verbale di riunione del Consiglio Direttivo;
  • Ai Soci che, a giudizio insindacabile della Presidenza, hanno espletato lodevolmente cariche
  • A livello Centrale o di Delegato Regionale per almeno otto anni consecutivi.

Sito istituzionale


Sul sito del Comune


Elenco raduni Nazionali


Elenco raduni Nazionali

Video – Commemorazione Velella 1989

Manifestazione tenutasi a Santa Maria di Castellabate durante la commemorazione dei Caduti del Sommergibile Velella del 1989

Video su Youtube

Estratto dell’incontro con l’Ammiraglio Sauro che ci ha illustrato la bellissima storia ricca di amor di Patria del nonno Nazario. Libro assolutamente da avere per gli appassionati di storia e storie di mare. Ricordiamo che i proventi dei Diritti d’Autore saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus, che dà accoglienza alle famiglie di bambini e adolescenti affetti da malattie onco-ematologiche. Per chi volesse acquistarlo lo può fare sul sito dell’editore.

Foto della presentazione

https://youtu.be/ZiILgCnUVzo
https://youtu.be/mxRm-bFLCAk
https://youtu.be/QhOCRz8FUZ8

Nazario Sauro Storia di un marinaio, un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia.


Nazario Sauro Storia di un marinaio – Fotografie dell’incontro con l’Ammiraglio Romano Sauro presso la sede del Gruppo ANMI di Santa Maria di Castellabate, per la presentazione del libro scritto dall’Ammiraglio e suo figlio Francesco.

Nel corso dell’incontro l’Ammiraglio ha illustrato il progetto “Sauro 100, iniziato nel corso del 2016 data del centenario della morte di Nazario Sauro avvenuta per opera dell’Austria-Ungheria. Il viaggio toccherà i vari porti della penisola Italiana e alcuni porti esteri quali Corfù (Grecia), Durazzo (Albania), Cattaro (Montenegro) e alcuni porti istriani e dalmati (Lussinpiccolo, Abbazia, Pola, Rovigno, Parenzo e Capodistria), e si concluderà a Trieste nell’ottobre del 2018, in concomitanza con il 50° anniversario della Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

I diritti d’autore saranno devoluti a sostegno delle attività dell’Associazione Peter Pan Onlus, che dà accoglienza alle famiglie di bambini e adolescenti affetti da malattie onco-ematologiche.

Segui il viaggio su Sauro100.it e su Facebook

Galleria fotografica


Brave storia dell’autore:


Romano Sauro (Lavarone TN, 1952), di origini istriane e discendente di una famiglia di marinai (Nazario Sauro era suo nonno paterno), ha frequentato le scuole a Roma ottenendo la maturità scientifica; è entrato in Accademia Navale a Livorno nel 1973.

Carriera

Laureato in Scienze marittime e navali è arrivato fino al grado di ammiraglio, dopo aver assunto diversi incarichi di rilievo.

  • Capo servizio operazioni del sommergibile Lazzaro Mocenigo
  • Ufficiale di rotta e capo reparto operazioni della fregata Alpino
  • Capo Servizio Operazioni della fregata Grecale
  • Comando del Cacciamine Sapri
  • Comandante in seconda del cacciatorpediniere Audace
  • Comandante della fregata lanciamissili Orsa
  • Comando del Centro Intelligence Interforze dal 1999 al 2004
  • Addetto Militare per la Marina, l’Esercito e l’Aeronautica presso l’Ambasciata di Tunisi dal 2004 al 2007
  • Vice Capo Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa dal 2008 al 2012.

Ha lasciato il servizio attivo alla fine del 2012.

Oggi scrive per passione libri di storie di marinai fra una veleggiata con la barca di famiglia – il Galiola III. Una scarpinata in montagna nel suo Trentino e gli impegni nelle scuole per raccontare la Grande Guerra sul mare e per parlare di mare con la Lega Navale Italiana. Dal 16 febbraio 2013 al 1° luglio 2015 ha svolto funzioni di Presidente della sezione Lido di Enea (Terracina) della Lega Navale Italiana. Con Decreto Interministeriale 1° luglio 2015 del Ministro della Difesa, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato nominato Commissario straordinario della Lega Navale Italiana. È stato insignito delle seguenti decorazioni e onorificenze:

  • Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Medaglia Mauriziana al Merito di 10 lustri di carriera militare
  • Medaglia di Bronzo per servizio di lunga navigazione nella Marina Militare
  • Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Tunisina
  • Medaglia d’Argento per lungo comando
  • Medaglia WEU per l’operazione Sharp Guard nella ex Jugoslavia
  • Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Medaglia per la missione multinazionale di pace in Libano
  • Medaglia per la missione ONU per il mantenimento della Pace in Kosovo (UNMIK)

Nell’ambito delle commemorazioni organizzate a livello nazionale per ricordare sia il centenario della Prima guerra mondiale sia la ricorrenza dei 100 anni dalla morte del tenente di vascello Nazario Sauro (10 agosto 1916 – 10 agosto 2016), l’Ammiraglio Romano Sauro ha realizzato un progetto denominato «SAURO 100.

Un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia». Il viaggio prevede di interessare tutte le regioni costiere italiane, in una navigazione lunga due anni che partendo da Sanremo in Liguria, il 4 ottobre 2016, interesserà più di 90 porti italiani, toccando anche alcuni porti esteri: Corfù (Grecia), Durazzo (Albania), Cattaro (Montenegro) e alcuni porti istriani e dalmati (Lussinpiccolo, Abbazia, Pola, Rovigno, Parenzo e Capodistria).

Per il trasferimento da un porto all’altro verrebbe usata una imbarcazione a vela. Uno sloop Jeanneau Symphonie del 1983 di 32 piedi, denominato Galiola III, di mia proprietà. L’obiettivo è quello di raggiungere Trieste il 4 ottobre 2018, in concomitanza con le manifestazioni legate alla 50^ edizione della Barcolana. Storica regata internazionale di vela che raccoglie ogni anno migliaia di barche provenienti da tutte le parti del mondo. L’equipaggio che si alternerà sulla barca sarà composto essenzialmente, ma non esclusivamente, da soci della Lega Navale. Essendo sempre possibile per chiunque lo desiderasse, infatti, potersi prenotare per qualche tragitto.

Foto della presentazione

Sito Sauro 100

Associazione Nazionale Marinai d’Italia
Presidenza Nazionale

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE NAZIONALE
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MARINA

Oggi, 10 giugno, ricorre il 99 anniversario della straordinaria impresa di Premuda.

Giustamente proclamata quale Giornata di Festa della Marina e di tutti i Marinai, in servizio e non, in Patria e all’estero. A bordo delle Unità navali, nelle basi, negli stabilimenti, nelle sedi dei Comandi e delle Capitanerie di Porto.

All’alba del 10 giugno 1918 due MAS, al comando del Guardiamarina Giuseppe Aonzo e del Capo Armando Gori, costituenti una sezione al Comando della MOVM Capitano di Corvetta Luigi Rizzo, non esitarono a lanciarsi all’attacco della flotta nemica che si profilava all’orizzonte.

Frutto di tanta inattesa audacia fu l’affondamento della Corazzata austro-ungarica “Santo Stefano” e l’inversione di rotta, con rientro in porto, di tutte la formazione nemica.
L’azione vittoriosa di Premuda diede animo e vigore a tutti i nostri soldati. Duramente ancora impegnati sul fronte del Piave, dimostrando che il nemico si poteva battere e favorendo così quella “ricarica” morale, vera artefice delta successiva, vittoriosa offensiva finale su Vittorio Veneto.

Per noi marinai significa ancora di più:

non c’è avversità che non siamo in grado di affrontare, neppure una all’apparenza minacciosa e preponderante. Noi siamo pronti, nell’animo, nel fisico e nei mezzi ad affrontare il nemico in mare e le avversità di ogni giorno con lo stesso spirito di Rizzo.

Oggi, grazie a Dio, non siamo chiamati ad affrontare corazzate nemiche ma parimenti problemi e situazioni che possono apparire insormontabili. Crisi finanziaria, caduta dei valori, materialismo imperante, egoismo e smania di protagonismo, vacuità, società liquida, possono essere i grandi nemici del nostro tempo così come lo fu allora quella flotta navale austro-ungarica.

Noi, Marinai d’Italia, con la nostra forza d’animo, la nostra plurisecolare cultura, i nostri solidi valori, la nostra coesione, il nostro spirito di corpo, affrontiamo la vita a testa alta “pronti ad osare t’inosabile” come disse di noi il grande marinaio e poeta Gabriele D’Annunzio.

Questo è il significato vero della nostra Festa ed auguro a tutti i Marinai. Riuniti oggi per rinnovare il patto di fratellanza, che sia una celebrazione serena e determinata, nel ricordo dei nostri gloriosi caduti e nella certezza che quello in cui loro credevano è ancora valido, da noi condiviso e che noi trasmetteremo ai nostri successori.

A tutti voi, alle vostre meravigliose famiglie, a tutti coloro che ci sono vicini e condividono l’idea e la sorte, il più forte, marinaresco abbraccio.

Viva i Marinai d’Italia Viva la Marina
Viva l’Italia
Roma, 10 giugno 2017
Il Presidente Nazionale

I marinai di Castellabate

Il Capitano Cecchi è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave da carico italiana.

Tipo motonave da carico (1934-1940)
incrociatore ausiliario (1940-1941)
Proprietà Società Italo-Somala (1934-ca. 1935)
Regia Azienda Monopolio Banane (ca. 1935-1941)
requisito dalla Regia Marina nel 1940-1941
Costruttori Eriksberg Mekaniske Verkstad A/B – Eriksberg Varvs, Göteborg
Impostazione 1931
Varo 12 ottobre 1933
Entrata in servizio 1934 (come nave civile)
5 agosto 1940 (come unità militare)
Destino finale affondata il combattimento nella notte tra il 7 e l’8 maggio 1941
Caratteristiche generali
Stazza lorda 2321 tsl
Lunghezza tra le perpendicolari 91 m
fuori tutto 95,3 m
Larghezza 12,4 m
Pescaggio 6,3 m
Propulsione 2 motori diesel a 6 cilindri
potenza 4800 CV/543 HP nominali
2 eliche
Velocità di crociera 14,5 nodi
massima 15,5-16 nodi
Armamento
Artiglieria

Altre fonti:

Wrecksite, Ramius-Militaria, Marina Militare, Navypedia e Navi mercantili perdute

Storia:
Costruita tra il 1931 ed il 1934 nei cantieri Eriksberg Mekaniske Verkstad di Göteborg insieme alle gemelle Duca degli Abruzzi e Capitano Bottego per una Società Italo-Somala. Era in origine una motonave da carico con due motori Diesel a 6 cilindri che imprimevano a due eliche la potenza di 4800 CV, permettendo una velocità di crociera di 14,5 nodi ed una massima compresa tra i 15,5 ed i 16 nodi.

Poco tempo dopo la costruzione le tre motonavi vennero acquistate dalla Regia Azienda Monopolio Banane, fondata a Mogadiscio nel 1935. Vennero impiegate come navi frigorifere per il trasporto delle banane dall’Africa Orientale Italiana all’Italia. In caso di guerra era previsto che Capitano Cecchi, Duca degli Abruzzi e Capitano Bottego venissero trasformati in incrociatori ausiliari, armati ciascuno con quattro cannoni da 102/45 mm.

La seconda guerra mondiale.

All’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il 10 giugno 1940, il Capitano Cecchi era la sola, tra le tre motonavi, a trovarsi nel Mediterraneo.

Nell’agosto 1940 la nave venne requisita a Venezia dalla Regia Marina ed iscritta nel ruolo Naviglio ausiliario dello Stato quale incrociatore ausiliario. Armata con quattro cannoni da 102/45 mm e 6 mitragliere da 13,2 mm, l’unità venne destinata principalmente a compiti di scorta convogli.

Il 20 agosto 1940 con la costituzione del Comando Superiore Traffico Albania, il Capitano Cecchi venne dislocato a Brindisi ed assegnato, con altre unità, a tale Comando, per il servizio di scorta convogli da e per l’Albania.

Il 19 settembre la nave, insieme all’anziana torpediniera Palestro, scortò da Bari a Durazzo un convoglio composto dai piroscafi Maria, Perla, Premuda ed Oreste, aventi a bordo 929 quadrupedi e 2520 tonnellate di veicoli ed altri rifornimenti.

Il 12 ottobre 1940 Maritrafalba venne sciolto, ma già il 21 ottobre tale comando venne ricostituito, e di nuovo il Capitano Cecchi venne posto alle sue dipendenze per la scorta dei convogli e la caccia antisommergibile.

Speronamento

I fari di atterraggio erano stati spenti, essendo Brindisi in allarme per bombardamento aereo, e ciò insieme forse ad errori di manovra portò il Capitano Cecchi a speronare la Confienza, alle 21.19. L’incrociatore ausiliario, che aveva riportato danni alla prua, imbarcò l’equipaggio della torpediniera, che prese poi a rimorchio per tentare di portarla verso Brindisi. Il tentativo di salvataggio fu però vano. Dopo circa un’ora e venti minuti di navigazione, alle 00.35 del 20 novembre, la Confienza si spezzò in due ed affondò a due miglia da Brindisi.

Riparati i danni, il Capitano Cecchi riprese il proprio servizio agli ordini di Maritrafalba. Alle 10.50 del 19 dicembre l’incrociatore ausiliario lasciò Brindisi alla volta di Valona, scortando le motonavi Città di Agrigento e Città di Trapani, con a bordo 1280 militari, dodici autoveicoli e 393 tonnellate di munizioni, divise, provviste ed altri rifornimenti.

Bombardamento

Nella notte tra il 7 e l’8 maggio 1941 il Capitano A. Cecchi si trovava in navigazione, carico di autoveicoli e munizioni, lungo la costa cirenaica, nei pressi di Bengasi. Tale città, nell’ambito dell’operazione britannica «MD 6», venne bombardata dall’incrociatore leggero HMS Ajax e dai cacciatorpediniere Havock, Hotspur ed Imperial, anch’essi britannici.

Imbattutasi in tale formazione, che dirigeva per ricongiungersi al resto della Mediterranean Fleet dopo aver ultimato il bombardamento, la nave italiana venne attaccata nelle prime ore dell’8 maggio e, colpita da diversi proiettili, saltò in aria, inabissandosi in posizione 31°51’15” N e 19°53’20” E, a circa 2,5 miglia per 314° dalle Tre Palme, non lontano da Bengasi.

Nel medesimo attacco venne affondato anche il piroscafo Tenace. Questo cannoneggiato alle 00.25 dell’8 maggio, fu portato all’incaglio a 3,5 miglia da Marabutto di Sidi bu Fachra nord e considerato perduto.
Il relitto del Capitano Cecchi giace in acque basse a nord di Bengasi, ad una profondità massima di dieci metri.

Con il suo equipaggio perse la vita il marinaio Francesco Amato cittadino di Castellabate.

Come ogni anno l’Associazione Marinai partecipa con i suoi soci alla Festa della Liberazione organizzata dal Comune di Castellabate nella frazione di San Marco di Castellabate, in concomitanza alla festa in onore di San Marco Evangelista che vede proprio la medesima frazione.

25 aprile sul web